118° CONGRESSO NAZIONALE Società Italiana di Medicina Interna Roma 2017

118° CONGRESSO NAZIONALE Società Italiana di Medicina Interna

Roma 2017

 

Biomec oggi presenta uno dei più importanti congressi in ambito medico-scientifico che si svolgono in Italia, il 118° Congresso Nazionale Società Italiana di Medicina Interna che si terrà a Roma presso il Congress Center Rome Cavalieri da venerdì 27 fino a domenica 29 Ottobre 2017

Il Congresso è stato inserito da Aristea Education – Provider accreditato dalla Commissione Nazionale per Formazione Continua con il numero di accreditamento 500 – nel proprio piano formativo 2017 nell’ambito del Programma Nazionale E.C.M. (Educazione Continua in Medicina). Il Congresso è destinato alle figure professionali del Medico Chirurgo (Specialità: Allergologia ed immunologia clinica, Anestesia e rianimazione, Cardiologia, Ematologia, Endocrinologia, Gastroenterologia, Geriatria, Malattie metaboliche e diabetologia, Malattie dell’apparato respiratorio, Malattie Infettive, Medicina e Chirurgia di accettazione e di urgenza, Medicina interna, Medicina termale, Medicina dello Sport, Nefrologia, Oncologia, Reumatologia, Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia), Medicina generale) e dell’Infermiere. I crediti saranno rilasciati esclusivamente ai partecipanti appartenenti alle professioni ed alle discipline indicate che rientreranno nel numero massimo di partecipanti per il quale l’evento è stato accreditato.

Obiettivo formativo: Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza – profili di cura.

 

Questo il PROGRAMMA SCIENTIFICO del

118° CONGRESSO NAZIONALE Società Italiana di Medicina Interna – Roma 2017

 

VENERDÌ 27 OTTOBRE 2017

 

SALA CARAVAGGIO

09:30 La Tana del Giovane Internista Trattamento delle infezioni nosocomiali: germi difficili e antibioticoresistenza M. Falcone (Roma)
10:30 Comunicazioni Orali
11:30 Clinical Symposium 13:00 La diarrea G.R. Corazza (Pavia), A. Craxì (Palermo)
14:30 La Tana del Giovane Internista Il vaccino non è un’opinione R. Burioni (Milano)
15:30 Simposio Dalla clinica alla medicina di precisione nelle malattie metaboliche ereditarie: un connubio possibile? •Le splenomegalie: il modello del Gaucher M.D. Cappellini (Milano) •La cardiopatia ipertrofica e malattia di Anderson – Fabry A. Frustaci (Roma) •Terapie innovative nelle malattie lisosomiali R. Manna (Roma)
16:30 Simposio Disegnare i nuovi trial clinici sulla base delle esperienze passate •I trial clinici controllati randomizzati: stato dell’arte S. Corrao (Palermo) •Nuove forme di trial clinici V. Torri (Milano) •Nuovi end points dei trial clinici ed il ruolo dell’industria V. Oldani (Roma) – Componente il gruppo di lavoro sperimentazione clinica di Farmindustria
18:00 Inaugurazione
18:30 Lettura Il rapporto fra medico e paziente L. Pagliaro (Palermo)
19:00 SIMI Lecture Frammenti… di memoria A. Bruni (Lamezia Terme)

SALA BOTTICELLI

12:30 Lettura Il ruolo dei nutraceutici per i pazienti a rischio cardiovascolare C. Ferri (Roma)
13:00 Lunch Session 14:00 Talk show sul trattamento dell’ipotiroidismo Discussants: A. Bellia (Roma), C. Cappelli (Brescia), G. Medea (Brescia) •Attuali linee guida •Dati osservazionali dall’analisi del database •Nuove prospettive terapeutiche
14:30 Simposio Manifestazioni extraepatiche dell’infezione da HCV: nuove prospettive terapeutiche •Le manifestazioni extraepatiche dell’infezione da HCV M. Casato (Roma) •Aspetti clinici, immunologici e biomolecolari della crioglobulinemia mista G. Lauletta (Bari) •Terapia della crioglobulinemia mista HCV-correlata: dall’immunosoppressione ai nuovi farmaci antivirali A.L. Zignego (Firenze) •Il paziente con infezione da HCV e con comorbilità renale M. Persico (Salerno)
15:30 Lettura 16:00 Evolocumab: dalla riduzione del colesterolo LDL alle evidenze dello studio di outcome M. Averna (Palermo)

SALA ARTEMISIA

14:30 Lettura Disfunzione erettile: il più internistico dei sintomi E.A. Jannini (Roma)
15:00 Lettura 15:30 Le combinazioni fisse in BPCO: paziente e terapia si incontrano G. Pelaia (Catanzaro)

SALA MAGRITTE

12:00 Lettura Il trattamento del dolore acuto: nuove opzioni terapeutiche C. Scarpignato (Parma)
12:30 Lettura 13:00 Innovazioni terapeutiche nella gestione dell’encefalopatia epatica A. Gasbarrini (Roma)
14:30 Medicina in corsia I disordini gastroenterici funzionali: i criteri di Roma IV V. Stanghellini (Bologna)
15:00 Lettura Biomarcatori e terapia personalizzata nell’artrite reumatoide: stato dell’arte C. Montecucco (Pavia)

SALA GUIDO RENI
14:30 Comunicazioni Orali 15:30

SALA GIORGIONE
14:30 Comunicazioni Orali
15:30 Gymnasium 16:30 Caso Clinico da Abstract

SALA LEONARDO
14:00 L’Eco del GIS 14:30 Diarrea A. Domanico (Bologna)
16:30 L’Eco del GIS 17:00 Eco Bedside: metodologia di ricerca e open questions C. Mancusi (Napoli)

 

SABATO 28 OTTOBRE 2017

 

SALA CARAVAGGIO

08:00 La Tana del Giovane Internista Percorso per le cure di fine vita nel reparto di medicina interna G. Lavra (Roma)
09:00 Lettura Fibrosi primitiva polmonare L. Richeldi (Roma)
09:30 Clinical Symposium 11:00 La dispnea L.M. Fabbri (Modena), S. Novo (Palermo)
11:30 Ricerca SIMI
12:00 Assemblea COLMED 13:00
14:30 Medicina in corsia Squilibrio anabolico/catabolico nello scompenso cardiaco cronico: un nuovo paradigma per l’Internista A. Cittadini (Napoli)
15:00 Meet the Expert 15:30 Gli oligonucleotidi antisenso nelle malattie cardiovascolari e metaboliche D. Girelli (Verona)
16:30 Lettura L’hospitalist nell’organizzazione assistenziale: ne abbiamo realmente bisogno? F. Perticone (Catanzaro)
17:00 Assemblea SIMI

SALA BOTTICELLI

10:00 Relazione 11:00 Vasculiti •Vasculiti dei grossi vasi C. Salvarani (Reggio Emilia) •Vasculiti dei piccoli vasi D. Roccatello (Torino)
11:30 Lettura Nuove strategie terapeutiche nelle IBD A. Orlando (Palermo)
12:00 Simposio Viaggio nelle tecnologie terapeutiche per il trattamento delle malattie rare •Angioedema ereditario M. Cicardi (Milano) •Malattia di Fabry R. Manna (Roma) •Emofilia A acquisita B. Ferrari (Milano)
SABATO 28 OTTOBRE 2017 – SALA MAGRITTE
13:00 Lunch Session 14:00 Gestione e valutazione del rischio cardiovascolare nel paziente diabetico •In terapia insulinica N. Montano (Milano) •In trattamento con analoghi del GLP-1 M. Rizzo (Palermo)
14:30 Lettura Ruolo dei probiotici nella prevenzione del danno intestinale da farmaci A. Di Sabatino (Pavia)
15:00 Lettura 120 anni di ASA: c’è altro oltre l’effetto antitrombotico? R. De Caterina (Chieti)
15:30 Lettura 16:00 Il trattamento del TEV dalla fase acuta alla prevenzione secondaria a lungo termine: cosa è davvero cambiato in questi ultimi anni? W. Ageno (Varese)
13:00 Lunch Session 14:00 DOACs Scelgo in sicurezza: Percezione o EBM? •Proteggo il paziente mettendomi al sicuro: DOACs dosaggio pieno o ridotto? P. Pignatelli (Roma) •TVP e EP: la sicurezza di un chiaro disegno R. Pola (Roma) •La tollerabilità gastro-intestinale dei DOACs: miti da sfatare F. Radaelli (Como)
14:30 Relazione Scompenso cardiaco a frazione d’eiezione preservata: the other side of the moon? •Fisiopatologia P. Agostoni (Milano) •Caratteristiche fenotipiche del paziente con scompenso a FE conservata M. Galderisi (Napoli)
15:30 Lettura ll paziente con insufficienza cardiaca e BPCO: specialisti a confronto M. Canepa (Genova), P. Rogliani (Roma)
16:00 Focus on 16:30 La responsabilità professionale del medico di Medicina Interna: nuove norme e nuove prospettive P. D’Agostino (Torino)

SALA MAGRITTE

10:00 Simposio 11:00 Personalizzazione della terapia del diabete di tipo 2: oltre l’equilibrio glicemico •Dal controllo glicemico alla protezione sistemica d’organo: focus sul paziente diabetico anche anziano e fragile B. Solerte (Pavia) •Dalla safety alla protezione cardio-renale: novità dall’Empareg Outcome Trial G. Sesti (Catanzaro)
11:30 Lettura Le novità di Edoxaban nella complessità del paziente internistico C. Borghi (Bologna)
12:00 Lettura Diabete e cuore. Nuove evidenze per i farmaci innovativi F. Giorgino (Bari)
12:30 Lettura Nuovi algoritmi terapeutici nella colite ulcerosa lieve/moderata A. Di Sabatino (Pavia)

SALA ARTEMISIA

09:00 La Tana del Giovane Internista Un internista in ostetricia: malattie croniche e complicanze acute in gravidanza e puerperio A. Maina (Torino)
10:00 Assemblea GIS 11:00
11:30 Lettura Le migliori strategie per l’eradicazione dell’HCV C. Colletta (Omegna)
12:00 Simposio 13:00 L’intervista ai DOACs per una migliore presa in carico del paziente con fibrillazione atriale •Le evidenze della vita reale: interpretiamo bene il dato. Focus su Rivaroxaban F. Dentali (Varese) •Quali evidenze nel paziente fragile anziano delle Medicine Interne G. Desideri (L’Aquila)
14:30 Simposio Valutare la Composizione Corporea in Medicina Interna: come e perché •Introduzione al tema M. Muscaritoli (Roma) •L’ultrasonografia nella valutazione della composizione corporea M. Maggio (Parma) •La Bioimpedenziometria nel paziente internistico L. Scalfi (Napoli)
15:30 Lettura 16:00 Gestione clinica del paziente con epatite C: opzioni terapeutiche e scelte future P. Andreone (Bologna)

SALA LEONARDO
14:00 L’Eco del GIS 14:30 EcocolorDoppler nel TIA e nello stroke ischemico: la placca carotidea instabile V. Zaccone (Ancona)
16:00 L’Eco del GIS 16:30 Torace: significato delle Linee B A. Testa (Roma)

 SALA GIORGIONE
14:30 Gymnasium Ecografia 16:00

SALA CARAVAGGIO
14:30 Relazione Sepsi e shock settico •Conoscere per riconoscere. La sepsi in medicina: bastano nuove definizioni per definire un nuovo paradigma di cura? E. Durante Mangoni (Napoli) •Ristabilire la perfusione. La sepsi può essere gestita in un reparto di Medicina? D. Coen (Milano)
15:30 Premi alle migliori tesi di Specialità in Medicina Interna
16:00 Lettura 16:30 L’evoluzione degli outcome di cura: dalla guarigione alla integrità funzionale della persona A. Malara (Lamezia Terme)

 

DOMENICA 29 OTTOBRE 2017

 

SALA CARAVAGGIO
08:00 La Tana del Giovane Internista La medicina di guerra e delle migrazioni G. Monti (Bologna)
09:00 Meet the Expert Il rischio dell’Hazard Ratio G. Corrao (Milano)
09:30 Premi SIMI 2017
10:00 Relazione 11:00 Verso una maggiore appropriatezza terapeutica nelle malattie immunomediate: le cellule staminali mesenchimali •Le cellule staminali mesenchimali R. Ciccocioppo (Verona) •Le vescicole extracellulari G. Camussi (Torino)
11:30 Lettura Sindrome metabolica e tumori: dai nutrienti ai geni A. Moschetta (Bari)
12:00 Simposio 13:00 La gestione del paziente con cardiopatia ischemica cronica nelle UUOO di Medicina Interna e Geriatria. Risultati della survey intersocietaria SIMI, FADOI, SIGG, SIGOT N. Ferrara (Napoli), A. Fontanella (Napoli), A. Ferrari (Reggio Emilia), F. Perticone (Catanzaro)

SALA MAGRITTE
08:30 -16:00: Workshop di Scienze Infermieristiche

SALA BOTTICELLI
09:00 Resoconto Premi SIMI 2016 09:30
10:00 La medicina tra arte e letteratura Dante, Petrarca e Boccaccio raccontano… A. Perciaccante (Gorizia)
10:30 Lettura 11:00 Di quanto e come ridurre il rischio cardiovascolare • Il punto di vista del lipidologo M. Arca (Roma) •Il punto di vista del cardiologo M. Lettino (Milano)
11:30 Workshop 13:00 La diagnosi di malattie rare immunologiche. Quando l’internista deve sospettarle •Amiloidosi primaria sistemica: la diagnosi di interessamento d’organo non è sempre immediata A.G. Solimando (Bari) •E se la malattia autoimmune fosse un’immunodeficienza primaria? F. Pulvirenti (Roma) •La vasculite e l’internista: quando dobbiamo sospettarla G. Moroncini (Ancona) •Diagnosi istologica di granuloma non necrotizzante. Non sempre ciò che luccica è sarcoidosi F. Cinetto (Treviso)

SALA LEONARDO
11:00 L’Eco del GIS 11:30 Procedure ecoguidate: paracentesi eco-guidata A. Buonomo (Napoli)
14:00 L’Eco del GIS 14:30 Cuore: dolore toracico G. Pucci (Perugia)

SALA ARTEMISIA
09:00 Workshop La terapia dell’obesità contempla anche l’esercizio fisico? •Le basi fisiopatologiche e cliniche per l’uso dell’esercizio fisico come terapia M. Rossato (Padova) •Management dell’obesità attraverso l’attività fisica A. Gasperetti (Padova)
10:00 Simposio 11:00 La medicina di precisione nelle malattie autoinfiammatorie: dalla diagnosi alla terapia biologica •Un nuovo paradigma: le malattie autoinfiammatorie R. Manna (Roma) •Le pleuropericarditi e polisierositi ricorrenti A.L. Brucato (Bergamo) •Terapia biologica anti IL1, invece che steroidi? F. De Benedetti (Roma)
11:30 La Tana del Giovane Internista Burnout ed empatia M. Cardillo(Cefalù)
12:30 Le anemie nelle malattie infiammatorie intestinali 13:00 A. Di Sabatino (Pavia)
337 6

SALA PISA
08:00 -14:00 : Votazioni per il rinnovo parziale del Consiglio Direttivo

 

 

RIFERIMENTI:

Segreteria SIMI Società Italiana di Medicina Interna

Viale dell’Università, 25 • 00185 Roma Tel. 06 44340373 • Fax 06 44340474 Email info@simi.it Email Segretaria Esecutiva: segreteria@simi.it Email Responsabile Amministrativa: amministrazione@simi.it Web www.simi.it

SIMI Educational srl

Viale dell’Università, 25 • 00185 Roma Tel. 06 44340373 • Fax 06 44340474 Email simieducational@simi.it

Segreteria Organizzativa
Via Roma, 10 •16121 Genova Tel. 010 553591 • Fax 010 5535970 Email simi@aristea.com • Web www.aristea.com

 

QUI POTETE VISIONARE O SCARICARE TUTTI I DETTAGLI FORNITI DA S.I.M.I. CON PROGRAMMA ORIGINALE E COMPLETO DEL CONGRESSO

 

 

 

Lascia un commento

You must be logged in to post a comment.